L’ultimo weekend di partite del settore giovanile biancazzurro è stato contraddistinto dall’equilibrio. Primavera, Under 16 e Under 15 hanno infatti chiuso le rispettive partite con dei pareggi, peraltro due di questi senza reti. Vittorie preziose per Juniores e Under 17.
PRIMAVERA
Torna da Padova con un pizzico di rammarico la Primavera di mister Pedriali, che incappa nel terzo 0-0 di fila. I biancazzurri hanno iniziato con il piede giusto, dominando la prima parte del match. Intorno al 20′ minuto una serie di occasioni pericolose fa pensare a un gol in arrivo. Prima Anzolin ha sfiorato il palo con un tiro ben calibrato, seguito a stretto giro da una splendida conclusione al volo di Orlandi che si è spenta di poco a lato della porta. La pressione della SPAL è rimasta costante durante tutta la gara, con la squadra che ha mantenuto il controllo del gioco, conquistando diversi calci d’angolo e creando apprensione nella retroguardia biancoscudata. Il momento più clamoroso della partita è arrivato al 61′, quando Samaritani ha fatto partire una splendida conclusione dalla distanza che ha scheggiato il palo, negando ai biancazzurri quella che sarebbe stata una meritata rete del vantaggio. Un buon punto che permette alla SPAL di rimanere nella parte alta della classifica. Nel prossimo turno (sabato 1 marzo) la SPAL affronterà il Renate al centro sportivo “G.B. Fabbri”, alla ricerca di una vittoria che manca ormai da un mese.
Link: la situazione del girone A nel campionato Primavera 2
JUNIORES NAZIONALE
(a cura di Tommaso Schwoch)
La Juniores torna a sorridere grazie alla vittoria interna per 2-1 contro il Ravenna. L’inizio non è dei migliori perché i biancazzurri subiscono gol al primo tiro in porta, quasi a omaggiare la prima squadra. Dagli sviluppi di calcio d’angolo viene lasciato colpevolmente solo sul secondo palo il difensore Tesselli, che incorna in rete il pallone del vantaggio. La SPAL tuttavia reagisce bene e crea un gran numero di occasioni, soprattutto in contropiede. La più ghiotta capita sui piedi di Dall’Osso che, servito servito ottimamente da Ziane, stoppa male il pallone e non riesce a segnare solo davanti al portiere. Al 29’ la SPAL riesce finalmente ad agguantare il pareggio con Marrone, sempre sfruttando un’azione di contropiede gestita in questo caso da Ziane, il quale aspetta il momento giusto e imbuca per la punta che è glaciale davanti al portiere. Pochi minuti dopo, a seguito di un errore di Zakaria, viene fischiato un calcio di rigore a favore del Ravenna: Morini però è bravissimo a intuire l’angolo e a distendersi alla sua destra per mantenere la parità. Il gol del meritato vantaggio arriva al 41’ grazie ad un bellissimo tiro di Dall’Osso: il numero undici riceve palla al limite dell’area, si gira, e fa partire un potente mancino che non lascia scampo al portiere. Nel secondo tempo i ritmi sono un po’ più bassi, ma la SPAL sembra comunque essere la squadra maggiormente in controllo della partita, soprattutto perché riesce a sfruttare ancora meglio i buchi lasciati dalla difesa romagnola. Tuttavia va segnalata un’altra bella parata di Morini a metà della ripresa, col portiere che in spaccata riesce a deviare in angolo un tiro molto insidioso. Nonostante un finale di partita con qualche brivido e un palo colpito dalla distanza da Raimondo durante il recupero, i ragazzi di Buriani lottano e portano a casa il risultato pieno. La prossima partita della Juniores sarà sabato 1 marzo sul campo del Fiorenzuola.
Link: la situazione del girone E nel campionato Juniores nazionale
ALLIEVI NAZIONALI UNDER 17
(a cura di Federica Ruiba)
Al “G.B. Fabbri” va in scena un match fatto di tanta SPAL e poco Carpi: il 6-1 finale rende l’idea della differenza tra la seconda forza del campionato e la formazione che se ne sta sul fondo del girone B. Il primo tempo è un monologo biancazzurro e basta poco alla formazione di mister Corsi per mostrare la propria superiorità tecnico-tattica. Al 17’ la SPAL passa in vantaggio con Rossini che sfrutta il calcio d’angolo battuto da Daniele Garzetta e la mette dentro di testa appena sotto la traversa. Neanche il tempo di esultare che l’azione subito successiva è di nuovo fortunata, con Camara che segna il raddoppio dal limite dell’area piccola grazie al passaggio rasoterra di Desiderato. Al 34’ arriva la prima e unica rete del Carpi: Boschi serve Mesiti da calcio di punizione e il difensore segna di destro appena davanti a Mazzocchi. La SPAL non ci sta e nel giro di poco meno di cinque minuti Camara firma la personale tripletta: al 42’ supera tre avversari, sfrutta l’uscita preventiva di Perta e la insacca sul primo palo a porta vuota e al 46’ gira il passaggio laterale del compagno Osti e trova il colpo del KO. La partita potrebbe dirsi conclusa già all’intervallo. Nella ripresa la SPAL è meno arrembante, ma c’è spazio per altre due reti di Straforini e Desiderato, rispettivamente al 40’ e 41’. Nel prossimo turno (domenica 2 marzo) gli spallini affronteranno l’Union Clodiense in trasferta.
Link: la situazione del girone B nel campionato Under 17
ALLIEVI NAZIONALI UNDER 16
(a cura di Piero Aguiari)
Secondo pareggio consecutivo per i ragazzi di mister Schiavon, che non vanno oltre l’1-1 nel match casalingo contro il Pontedera quinto in classifica. In una partita avara di occasioni, i biancazzurri offrono una prestazione leggermente sotto tono rispetto agli standard a cui ci ha abituato, soprattutto in fase offensiva, dove è mancato molto spesso l’ultimo passaggio decisivo per arrivare al tiro. È il Pontedera a trovare il vantaggio al 27′ del primo tempo con Pjetri, che lanciato centralmente dal compagno Virzì entra in area con un tocco e infila Bergonzini sul primo palo. La SPAL è dunque chiamata a reagire, ma la manovra appare un po’ macchinosa e poco efficace. Poco male, perché al 35′ Siviero segna di testa il gol del pareggio per i biancazzurri, sfruttando un bel cross dalla sinistra di Minotti. Nel secondo tempo entrambe le squadre costruiscono bene, ma senza mai creare vere e proprie occasioni per segnare. A poco meno da dieci minuti dal termine viene espulso il difensore granata Marconato, in seguito al secondo giallo rimediato dopo un brutto fallo su Infantocci. I biancazzurri si ritrovano quindi in superiorità numerica, ma il tempo rimasto è troppo poco per poterla sfruttare. Nonostante il pareggio, la SPAL resta comunque prima in classifica, a 4 punti dal Vicenza al secondo posto. Domenica prossima, la squadra giocherà sul campo del Caldiero Terme, per provare a ritrovare i tre punti e consolidare ancora di più il suo primato.
Link: la situazione del girone B nel campionato Under 16
GIOVANISSIMI NAZIONALI UNDER 15
(a cura di Sara Tarantino)
Dopo la pesante sconfitta contro il Padova, diretta concorrente per un posto ai playoff, la SPAL U15 manca l’occasione di ripartire col piede giusto fermandosi sullo 0-0 contro il fanalino di coda Carpi, che aveva fatto appena tre punti prima di incontrare i biancazzurri. Dopo una prima fase di studio la SPAL sembra prendere il sopravvento con un maggior possesso palla, ma questa supremazia si concretizza con la sola conclusione di Pazzi, che al 13′ impegna Fornaciari dalla distanza. Da questo momento la partita è più equilibrata con azioni da entrambe le parti. Il secondo tempo riparte con il Carpi che è più propositivo e si avvicina diverse volte al gol del vantaggio. L’occasione più importante si registra al 60′ grazie a un’azione concitata che porta Goldoni a indirizzare un tiro dall’interno dell’area piccola che viene neutralizzato da Ferrari. I cambi di mister Viviani portano un po’ più di vivacità e questo si traduce in qualche opportunità in attacco: purtroppo ci si mette di mezzo anche la sfortuna, perché Bresciani e Pazzi vedono i rispettivi tentativi respinti dai pali della porta difesa da Fornaciari. La SPAL rimane quindi al quinto posto in classifica. Nel prossimo turno, domenica 2 marzo, la SPAL farà visita all’Union Clodiense.