SPAL-Legnago di domenica 30 marzo dirà molte cose sul livello di sofferenza che attende i biancazzurri nelle ultime gare di campionato, ma rischia di segnare anche una giornata storica – in negativo – per Francesco Baldini.
Infatti negli ultimi venticinque anni ben 32 allenatori si sono seduti sulla panchina della SPAL per almeno 8 partite di campionato e nessuno di questi ha avuto un avvio peggiore dell’attuale tecnico. Con una vittoria, un pareggio e sei sconfitte – media punti 0,50 – soltanto Luigi Di Biagio (2019/2020) eguaglia l’attuale mister.
Numeri alla mano, il tecnico romano è il peggiore della lista sia come media di partenza sia nell’intero percorso. Sulla panchina della SPAL ha ottenuto 1 vittoria, 2 pareggi e 12 sconfitte, chiudendo la sua esperienza con una media punti di 0,33 a partita. Proiettati su 38 giornate si tradurrebbero 12 punti in classifica. La partenza migliore nel quarto di secolo preso in esame l’ha avuta invece Gian Cesare Discepoli (2,25) che sostituì Sonzogni nella stagione 2003/2004. L’allenatore portò la squadra al nono posto, ma poi non venne confermato.
Per la precisione gli allenatori che hanno ricevuto l’incarico sono in realtà 34 ma Walter De Vecchi ha timonato la squadra solo per sei partite tra settembre e ottobre 2002, mentre Roberto Labardi ha fatto da allenatore ad interim per sole due gare nella stagione 2007/2008 prima dell’arrivo di Angelo Alessio.
In questo momento Baldini è dietro a tutti gli allenatori ingaggiati durante la gestione Tacopina, compreso Giuseppe Colucci che produsse un decimo di punto in più.
Accanto al nome, tra parentesi, è riportato il bilancio di vittorie, pareggi e sconfitte delle prime sette partite di ciascun allenatore.
GESTIONE DONIGAGLIA
– Giancarlo D’Astoli (partente, 5 vittorie – 2 pareggi – 1 sconfitta): media punti 2,13
– Alessandro Scanziani (partente, 2-3-3): media punti 1,13
– Mauro Melotti (subentrato, 2-5-1): media punti 1,38
– Fabio Perinelli (subentrato, 4-2-2): media punti 1,75
GESTIONE PAGLIUSO/DI NARDO
– Giuliano Sonzogni (subentrato, 3-3-2): media punti 1,50
– Gian Cesare Discepoli (subentrato, 5-3-0): media punti 2,25 *partenza migliore in assoluto
– Massimiliano Allegri (partente, 2-3-3): media punti 1,13
GESTIONE TOMASI
– Paolo Beruatto (partente, 4-2-2): media punti 1,75
– Walter Nicoletti (subentrato, 2-3-3): media punti 1,13
– Leonardo Rossi (partente, 4-4-0): media punti 2,00
– Francesco Buglio (partente, 4-2-2): media punti 1,75
– Angelo Alessio (subentrato, 2-4-2): media punti 1,25
GESTIONE BUTELLI
– Aldo Dolcetti (partente, 3-4-1): media punti 1,63
– Egidio Notaristefano (subentrato, 2-4-2): media punti: 1,25
– Gian Marco Remondina (subentrato, 1-4-3): media punti 0,88
– Stefano Vecchi (partente, 3-1-4): media punti 1,25
GESTIONE RANZANI/BENASCIUTTI
– David Sassarini (partente, 4-2-2): media punti 1,75
GESTIONE COLOMBARINI/MATTIOLI
– Leonardo Rossi* (partente, 1-5-2 – esonerato dopo l’ottava giornata): media punti 1,00 *seconda esperienza dopo quella del 2006/2007
– Massimo Gadda (subentrato, 5-2-1): media punti 2,13
– Oscar Brevi (partente, 4-2-2): media punti 1,75
– Leonardo Semplici (subentrato, 3-1-4): media punti 1,25
– Luigi Di Biagio (subentrato, 1-1-6): media punti 0,50 *partenza peggiore in assoluto ex-aequo
– Pasquale Marino (partente, 4-3-1): media punti 1,88
– Massimo Rastelli (subentrato, 3-2-3): media punti 1,38
GESTIONE TACOPINA
– Pep Clotet (partente, 2-3-3): media punti 1,13
– Roberto Venturato (subentrato, 1-4-3): media punti 0,88
– Daniele De Rossi (subentrato, 1-4-3): media punti 0,88
– Massimo Oddo (subentrato, 2-2-4): media punti 1,00
– Giuseppe Colucci (subentrato, 1-2-5): media punti 0,63
– Domenico Di Carlo (subentrato, 4-2-2): media punti 1,75 *seconda esperienza dopo quella a inizio stagione, in cui non ha raggiunto la settima partita.
– Andrea Dossena (partente, 3-1-4): media punti 1,25
– Francesco Baldini (subentrato, 1-1-6): media punti 0,50 *partenza peggiore in assoluto ex-aequo con Di Biagio