foto Filippo Rubin
Leaderboard Derby 2019

Probabilmente ce lo ricordiamo tutti come fu il risveglio al mattino il 13 maggio del 2017. Del senso di attesa che si respirava, della tensione che c’era. Non è invece detto che ci siano memorie ben a fuoco del mattino successivo, visto quello che accadde tra Terni e Ferrara

Sei anni più tardi una coincidenza di calendario abbastanza crudele rischia di (ri)portare la SPAL in serie C proprio nell’anniversario dell’incredibile promozione in serie A datata 2017. La sconfitta – o anche solo il pareggio – nella partita col Parma sarebbe l’equivalente di una sentenza senza appello. Qualcosa che fino a un paio di stagioni fa era difficile da immaginare. Anche se in tempi recenti l’anniversario era comunque stato segnato da eventi non proprio promettenti.

13 MAGGIO 2018
37^ giornata di serie A: Torino-SPAL 2-1 (Grassi, Belotti, De Silvestri)
La SPAL di Semplici va all’Olimpico-Grande Torino con la consapevolezza di poter conquistare un’insperata salvezza anche con un pareggio. I granata non hanno obiettivi, ma sono all’ultima davanti al proprio pubblico e non vogliono sfigurare. Il vantaggio firmato da Alberto Grassi viene neutralizzato dal pareggio di Belotti. Il pari potrebbe comunque andar bene e probabilmente arriverebbe pure se non fosse per una folle giocata di Everton Luiz che innesca l’azione del 2-1. Una settimana più tardi i biancazzurri battono la Sampdoria al Paolo Mazza e possono festeggiare la permanenza in serie A.

13 MAGGIO 2019
Nessuna partita in quel giorno, ma si è all’indomani di SPAL-Napoli 1-2, giocata nel contesto della 36^ di campionato. Con la squadra già salva da una settimana si dibatte soprattutto delle possibilità di agganciare la migliore posizione di classifica possibile e dello scontro di gioco tra Jankovic e Petagna sotto alla Ovest. Sul trequartista montenegrino c’erano persino delle aspettative, poi puntualmente disattese.

13 MAGGIO 2020
Eravamo tutti forzatamente a casa, seppure nella cosiddetta Fase 2 della misure di contenimento della pandemia globale. L’ultima partita della SPAL era stata giocata a inizio marzo e si cercava di capire quando e come sarebbe ripartito il campionato di serie A 2019/2020. Nel frattempo si guardava un po’ al passato, giusto per trascorrere il tempo.

13 MAGGIO 2021
Il primo campionato interamente giocato nell’era del Covid-19 si è appena concluso con SPAL-Cremonese 1-0, giocata tre giorni prima. Una vittoria inutile, perché la SPAL si piazza nona in classifica, mancando l’obiettivo minimo dei playoff fissato dalla società. L’ultimo giorno di attività in via Copparo è il 12 maggio e coincide con una durissima contestazione da parte dei tifosi. A incassare le insolenze dei presenti ci sono anche Peda, Dickmann, Murgia e Tunjov: quattro che rischiano di assistere a una replica.

13 MAGGIO 2022
Anche in questo caso la stagione è già in archivio dopo mesi di sofferenza e si pensa al futuro. Il giorno prima è stata ufficializzata la separazione tra la SPAL e i due direttori dell’area tecnica Tarantino e Zamuner, mentre il 9 maggio Tacopina ha fissato i suoi propositi per il campionato successivo.



Hangar leaderboard